Dove si può costruire una piscina interna?

Piscina interna

Costruire una piscina all’interno della casa può essere un’ottima soluzione per chi vuole godere di una vasca blu sempre a portata di mano ma non possiede un giardino abbastanza grande per costruirne una.

Invece, una piscina in casa può essere ricavata in alcuni spazi liberi come ad esempio seminterrati, in verande o in porticati chiusi da vetri. Con un vantaggio non da poco: la piscina potrà essere utilizzata in qualunque stagione dell’anno, anche con il freddo e il maltempo, con notevoli benefici per la salute fisica e il relax.

 

LA SICUREZZA DELLA PISCINA IN CASA PRIMA DI TUTTO

Come per quelle esterne, anche le piscine interne possono essere realizzate interrate o non, in pannelli d’acciaio o in cemento armato, in case già esistenti o di nuova costruzione.

Fondamentale però è che ci siano le condizioni tecniche e strutturali per installare l’impianto. Infatti una piscina collocata in casa coinvolge tutto l’edificio. Ciò significa che va calcolato con estrema precisione il peso della struttura e dell’acqua presente in vasca altrimenti si corre il rischio di cedimenti dell’intera abitazione.

Per questo è bene affidarsi a mani esperte, come quelle del vostro progettista di riferimento che confrontandosi con i tecnici i.Blue, sapranno effettuare tutte le misurazioni del caso prima di dare vita a un piano di lavoro, consigliandoti nel contempo il luogo migliore per istallare la tua piscina in base alle caratteristiche strutturali della casa.

 

AL RIPARO DALL’UMIDITA’

Un altro aspetto fondamentale da tenere presente quando si sceglie una piscina interna è quello dell’umidità. Infatti in un ambiente chiuso l’acqua che evapora non può disperdersi nell’atmosfera e si trasforma in umidità che a lungo andare può originare muffa, cattivi odori e danneggiare muri e pavimentazioni. Per questo se si ha la possibilità è bene scegliere di realizzare la propria piscina in stanze con una condizione climatica (temperatura, ricambio d’aria, ecc..) quanto più ottimale.

Ad esempio un aspetto importante da tenere presente è la temperatura di aria e acqua che devono essere di valori quanto più simili per evitare l’eccessiva evaporazione. Per avere un’idea più precisa la temperatura dell’acqua deve oscillare tra i 26° e i 30° mentre quella dell’ambiente circostante deve essere uguale o di poco superiore. Inoltre, dovete fare attenzione anche ai livelli di umidità dell’aria che deve attestarsi intorno al 60 per cento. Per aiutarvi a tenere sotto controllo questi parametri vi conviene istallare un ottimo impianto di deumidificazione e riscaldamento che potranno regolare automaticamente i valori ideali.

Un altro trucco per sconfiggere l’eccessiva umidità che si può formare con una piscina interna è avere nel locale un numero adeguato di finestre: potrai aprirle in caso di troppo vapore o alla prima avvisaglia di macchie di umidità, favorendo la circolazione e il ricambio d’aria.

Per il resto ogni piscina, interna o esterna che sia, deve risponde al gusto personale del proprietario. E in questo caso i.Blue sa offrirti una gamma di scelte tra le più ampie.

Scritto il: 25/10/2014

Commenta questo articolo