Le campagne toscane sono un paesaggio mozzafiato, ma una piscina in giardino potrebbe dare quel tocco di classe che mancava alla tua abitazione e offrire un motivo in più per godersi il panorama anche d’estate, senza spostarsi da casa.
Con i.Blue il sogno di una piscina in giardino diventa realtà in breve tempo: grazie alla tecnologia dei pannelli d’acciaio autoportanti, l’impianto si adatta con facilità a qualsiasi terreno, i lavori di realizzazione sono rapidi e il risultato è ogni volta una piscina su misura delle tue aspettative.
Riuscire ogni volta a realizzare una piscina unica è frutto della capacità di progettazione che i.Blue mette a disposizione dei suoi clienti: i nostri tecnici sono sempre pronti a studiare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di stile e di spazio e alle necessità di utilizzo.
Grazie a i.Designer, il software di rendering 3D in dotazione alla rete vendita, i tecnici i.Blue sono in grado di realizzare il progetto della tua piscina a partire dall’immagine reale del tuo giardino: basta una foto e in pochi rapidi passaggi vedrai come può trasformarsi il tuo spazio verde con il profilo di una piscina personalizzata in ogni aspetto in base alle tue richieste.
Dalla progettazione alla realizzazione il passaggio è rapido e veloce e il risultato è un impianto di qualità in ogni suo componente e garantito dai 20 ai 30 anni.
La costruzione di una piscina interrata rientra nei lavori di costruzione edilizia per cui è necessario ottenere l’autorizzazione del Comune di pertinenza.
È buona prassi, in fase progettuale, contattare l’ufficio tecnico di pertinenza e verificare la sussistenza di vincoli di tipo paesaggistico e ambientale sul territorio su cui si è scelto di installare l’impianto.
In base alle dimensioni della piscina e alla pertinenzialità o meno dell’impianto all’abitazione sarà necessario intraprendere un iter burocratico differente: se l’impianto è inferiore al 20% del volume dell’edificio di pertinenza si può applicare la procedura della SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, se invece la percentuale è superiore al 20% oppure la piscina non risulta pertinenziale all’edificio abitativo la procedura da seguire è quella del Permesso di Costruire.
La normativa a livello nazionale fa riferimento al Testo Unico per l’Edilizia (DPR 6 giugno 2001 n. 380) che trova applicazione locale attraverso gli adattamenti degli accordi Stato-Regioni e le applicazioni dei singoli Piani Regolatori dei Comuni.
Ad Arezzo l’ufficio di riferimento è l’Ufficio Edilizia che mette a disposizione dei suoi cittadini una sezione dedicata ai servizi online.
Mettere in funzione una piscina i.Blue non è la fine di un progetto, ma solo la prima tappa di un percorso di assistenza continuo, che l’azienda offre a tutti i suoi clienti: perché una piscina ha bisogno di manutenzione e cura costante per la sicurezza dei bagnanti e il corretto funzionamento di tutti i suoi componenti.
Grazie al programma i.Blue Assistance la tua piscina sarà in buone mani: dai prodotti accessori alla gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria, i.Blue assicura, attraverso la rete capillare di rivenditori sul territorio nazionale, un’assistenza qualificata per la tua piscina per tutto l’anno, dalle fasi di apertura e chiusura alla manutenzione ordinaria durante il periodo primaverile-estivo di maggior utilizzo.
E attraverso l’app i.Blue Assistance oltre a gestire il calendario degli appuntamenti di manutenzione potrai navigare il catalogo prodotti, interpellare un assistente virtuale per chiarire tutti i dubbi sulle domande più frequenti e all’occorrenza richiedere direttamente dall’app interventi di urgenza.
Grazie a i.Blue a prenderti cura della tua piscina non rimarrai mai solo! Contatta subito il nostro rivenditore di piscine interrate Arezzo.
Compila il modulo sottostante per essere contattato dal concessionario più vicino a casa tua:
Puoi utilizzare la tua piscina più di quanto pensi! Dotati di sistemi e accessori per prolungarne l'utilizzo