Filtri a sabbia Ecoblow

Ecoblow filtro a sabbia

Il filtro della piscina è fondamentale per una corretta manutenzione, ovvero il meccanismo che aspira l’acqua sporca eliminandone i detriti e restituendo acqua pulita. Solo così si potrà avere una piscina pulita e sicura evitando la presenza di batteri e funghi che potrebbero trasmettersi a chi fa il bagno con spiacevoli conseguenze.

Elemento principale e imprescindibile di ogni sistema di filtrazione è proprio il filtro. i.Blue ne offre una vasta gamma da abbinare alla propria piscina a seconda delle caratteristiche ed esigenze, come ad esempio il filtro Ecoblow.

 

COME FUNZIONA IL FILTRO ECOBLOW

Il filtro Ecoblow è un filtro a sabbia in polietilene. Questa sostanza è una resina termoplastica molto versatile ed isolante. Proprio le sue caratteristiche sono importanti per la realizzazione del filtro che si presenta compatto e modellato in modo da non avere saldature e resistere meglio al tempo e all’usura.

Il funzionamento di Ecoblow avviene attraverso diverse fasi necessarie per pulire al meglio l’acqua sporca della piscina. Si parte da un tubo diffusore che convoglia l’acqua sotto il coperchio del filtro. Qui l’acqua cade sullo strato filtrante, costituito da sabbia i cui granelli devono avere un diametro tra gli 0,4 e gli 0,8 millimetri. Passando attraverso questo strato, l’acqua si depura da tutti i detriti e a questo punto ha inizio una seconda fase in cui l’acqua già pulita viene drenata grazie al funzionamento di otto candelotti che sono alla base del filtro e che la rimettono in circolo.

 

I VANTAGGI DEL FILTRO ECOBLOW

La maggior parte dei filtri utilizzati per la pulizia delle piscine private è a sabbia perché è il sistema di filtrazione più adatto a garantire buoni risultati senza troppo impegno e manutenzione. In particolare poi il filtro Ecoblow unisce all’efficacia nella pulizia dell’acqua il vantaggio di prezzi contenuti e di materiali che lo rendono sicuro e durevole nel tempo.

Esistono tre diversi modelli di filtro Ecoblow, che si differenziano tra loro a seconda dei  metri cubi di acqua purificati all’ora. È importante scegliere quello giusto, perché un filtro adeguato alle caratteristiche della propria piscina potrà svolgere la sua funzione al meglio.

Allo stesso modo bisogna fare sempre attenzione alla pulizia del filtro altrimenti c’è il rischio che i batteri eliminati dell’acqua si depositino qui ri-contaminando la nostra piscina, rendendo vana la sua azione di filtraggio

Per questo oltre a una manutenzione più approfondita a inizio e fine stagione è bene fare almeno ogni quindici giorni un controlavaggio che permetta di eliminare i detriti.

Infine, è necessario il controllo del livello della sabbia presente e regolarlo nel caso in cui non soddisfi lo standard richiesto.

Scritto il: 28/07/2014

Commenta questo articolo