Come chiudere la piscina interrata in vista dell’inverno

Come chiudere la piscina interrata in inverno

Come chiudere la piscina interrata in inverno

A dire il vero, la soluzione migliore prima di chiudere la piscina è coprirla. Le coperture invernali sono teli leggeri resistenti all’acqua e al gelo, agli strappi e ai raggi UV. I teli per coprire la piscina interrata si assemblano a fine stagione al fine di proteggere l’acqua da detriti, pioggia e formazione di alghe. Sono ideali per privati ​​e strutture ricettive che utilizzano la piscina solo in estate: hotel, ville, campeggi, ville, bed and breakfast, agriturismi.

Inoltre, per evitare la formazione di pozzanghere sul telo, puoi:

  • Utilizzare un panno per drenare la pompa;
  • Scegliere una copertura filtrante che consenta all’acqua (in tutto o in parte) di finire in piscina e trattenere lo sporco;
  • Abbinare alla copertura un sistema di sollevamento.

Come chiudere correttamente la piscina interrata: i passaggi da fare.

In realtà, per chiudere una piscina in modo indipendente e professionale, è necessario eseguire i seguenti passaggi:

  1. Pulisci il fondo della piscina con un robot o un aspirapolvere. Il robot è fondamentale per una buona pulizia della piscina;
  2. Effettua un lavaggio della sabbia (controlavaggio) e verifica se il prefiltro della pompa (quello trasparente) è pulito, altrimenti lavalo. Queste due operazioni sono fondamentali per il funzionamento dell’impianto;
  3. Controlla il pH. Il pH deve essere compreso tra 7.2 e 7.6;
  4. Effettua una superclorazione con i prodotti adatti. Il cloro va sciolto e versato negli skimmer o, in caso di piscine a sfioro, nella canalina di sfioro;
  5. Immetti lo svernante per prevenire la formazione di alghe nei mesi invernali (dosaggio: 1L ogni 10mc d’acqua);
  6. Lascia accesso l’impianto per almeno 24 ore consecutive per far miscelare correttamente i prodotti immessi in piscina;
  7. Copri la piscina con una copertura invernale resistente;
  8. Lascia le valvole dell’impianto aperte come quando usi la piscina e non abbassare il livello dell’acqua.

In aggiunta a questo, ti consiglio di non mettere nulla di rigido o di gonfiabile sotto il telo, perché questo creerebbe un effetto serra, l’acqua sarebbe poco ossigenata e di conseguenza prolifererebbero muffe o batteri.

Cosa succede se lascio la piscina scoperta, ma senza un sistema di filtraggio funzionante?

Non prenderesti davvero in considerazione l’idea di fermare completamente l’impianto?! La pigrizia può ritorcersi contro. Innanzitutto, la tua piscina sarà piena di foglie e detriti, i bordi inizieranno a scurirsi e, se una qualsiasi delle tue parti è ricoperta di mosaico o piastrelle, queste potrebbero rompersi o rompersi più facilmente a causa del gelo.

Alla riapertura dovrai per forza svuotarla, togliendo a mano i residui di fango e melma depositatisi sul fondo. A questo punto dovrai pulire tutta la vasca e riempirla nuovamente; davvero una pessima idea!

In conclusione, quindi la piscina non va mai svuotata?

No, la vasca non va mai svuotata: lo svuotamento della vasca è, infatti, un’operazione rischiosa per la struttura e l’impianto della vasca stessa, e un enorme spreco di acqua e risorse. D’altra parte, se si abita in una zona a rischio gelo è meglio abbassare l’acqua al di sotto del livello dello skimmer e svuotare parti delle tubazioni e degli impianti che potrebbero gelare, ma mai l’intera vasca!

Se stai pensando anche tu a realizzare una piscina interrata contattaci subito per avere tutte le informazioni necessarie e realizzare insieme il tuo sogno.

Scritto il: 26/10/2022

Commenta questo articolo