Svernante: la piscina va in letargo

Copertura Aquaguard

Lo svernante è un prodotto studiato espressamente per la conservazione dell’acqua durante lunghi periodi di inoperatività della piscina. Rientra quindi tra i vari trattamenti necessari da attuare per effettuare una corretta chiusura della piscina durante il periodo invernale.

Il compito dello svernante è quello di evitare la proliferazione delle alghe e dei batteri che determinano la degradazione dell’acqua e la formazione di sedimenti organici sulle pareti.

Come si usa

Il trattamento con lo svernante è uno degli ultimi interventi nella sequenza di azioni da fare per la chiusura della piscina. Prima di introdurre lo svernante in acqua devi aver ripulito la vasca, gli skimmer, il pre-filtro della pompa, aver effettuato il controlavaggio del filtro a sabbia, corretto il pH ed effettuato una clorazione choc. Solo il giorno successivo alla clorazione, dopo aver verificato che il pH sia tra 7,2 e 7,6, puoi procedere con lo svernante, seguendo questi semplici passi:

  • metti la dose necessaria di svernante in un secchio con 2/3 di acqua e versa la soluzione sulla superficie della piscina in corrispondenza delle bocchette di immissione.
  • attiva l’impianto di filtrazione con la valvola multivia su Ricirculate (ricircolo), per il tempo necessario ad ottenere una buona miscelazione del prodotto.
  • stendi subito dopo la copertura invernale della piscina per evitare inquinamenti esterni.

Il consiglio è di ripetere l’operazione a metà stagione invernale versando lo svernante in un recipiente con acqua e cospargendo uniformemente questa soluzione sulla superficie della piscina.

Funzione antigelo

Se la tua piscina è ubicata in una zona particolarmente fredda, puoi scegliere uno svernante multifunzione che unisce all’azione antibatterica e antialga anche la funzione antigelo. Questo trattamento può essere effettuato solo se la temperatura è al di sotto di un certo valore, verifica sull’etichetta del prodotto.

Precauzioni

Ricorda che è un prodotto tossico, quando lo usi fai attenzione a non provocare schizzi, ad ogni modo proteggiti gli occhi, il viso e le mani. Conservalo al riparo da sole e pioggia, fuori della portata dei bambini, lontano da alimenti e bevande e non mescolarlo mai con altri prodotti chimici.

 

Scritto il: 16/09/2013

Commenta questo articolo