Svernante in piscina: quando e come usarlo

Svernante in piscina

Svernante in piscina

Durante l’inverno anche la tua piscina interrata va in letargo: è un riposo che va sorvegliato e protetto dai rischi della stagione più fredda dell’anno. Lo svernante è un valido aiutante: vediamo come utilizzarlo.

A cosa serve lo svernante

Quando la piscina rimane inutilizzata per lungo tempo è importante evitare la formazione di alghe, batteri e funghi nell’acqua che rimane all’interno della vasca: lo svernante serve proprio a questo.

Il suo utilizzo rientra nella corretta procedura di chiusura della piscina:

  • pulizia del rivestimento della vasca
  • lavaggio dei filtri e la messa a riposo dell’impianto di filtrazione
  • superclorazione dell’acqua
  • smontaggio degli accessori esterni
  • posizionamento della copertura invernale

Lo svernante va utilizzato a 24 ore di distanza dall’ultima clorazione, quando il pH si è assestato tra i valori 7.2 e 7.6. Vuoi una pulizia davvero profonda? Ricorda di somministrare una seconda dose a metà inverno.

Lo svernante è un prodotto chimico che va maneggiato con cura: guanti, mascherina e il giusto grado di attenzione nell’uso.

Nelle regioni più settentrionali, dove gli inverni sono più rigidi e le temperature scendono spesso sotto lo zero, è consigliato l’utilizzo di uno svernante multifunzione (con funzione antigelo): con un unico prodotto assicuri la giusta protezione dalle alghe e dalle gelate alla tua piscina.

La soluzione i.Blue Assistance

Anche d’inverno la manutenzione della tua piscina richiede tempo, attenzione e cura e non sempre è compatibile con gli impegni e il tempo libero che riesci a dedicarle. Una soluzione c’è e si chiama i.Blue Assistance.

Apertura, visite programmate e chiusura dell’impianto: un’assistenza a tutto tondo nelle mani di tecnici specializzati i.Blue, che si prenderanno cura della tua piscina. La presenza dei rivenditori i.Blue è capillare sul territorio nazionale: scopri qual è il più vicino a casa tua e chiedi informazioni sul servizio di assistenza.

Scritto il: 15/01/2018

Commenta questo articolo