Articolo aggiornato al 2021
La ristrutturazione della piscina è come darle una seconda chance. Un modo per migliorarne l’aspetto, intervenire su alcune funzionalità o rinnovare completamente gli impianti. Ristrutturare ha sempre i suoi vantaggi: vediamoli più da vicino.
Una piscina è sempre un valore in più per la tua casa. Può succedere però che, con il passare degli anni, le sue performance diminuiscano, il suo aspetto estetico diventi fuori moda o per nuove esigenze di utilizzo siano necessarie funzionalità che non sono state previste in fase di progettazione. Con la ristrutturazione l’intervento è puntuale, i tempi sono più ridotti rispetto alla realizzazione ex-novo e l’investimento è spesso controbilanciato dai vantaggi fiscali delle detrazioni Irpef.
Capire le condizioni della piscina è il primo passo da compiere: il sopralluogo diventa la fase cruciale del processo di ristrutturazione. Il tecnico analizza lo stato complessivo della piscina (sistema di filtrazione, accessori, rivestimenti) ascolta le esigenze del cliente e propone un intervento di ristrutturazione che può essere di tipo estetico, funzionale o impiantistico.
Vediamo le caratteristiche di ognuna:
Questa tipologia di ristrutturazione interviene sull’aspetto estetico: rivestimento interno, bordi e pavimentazioni, scalinate sono tutti elementi su cui intervenire per migliorare il design e l’aspetto finale della piscina.
Rete di vendita i.Blue
Bordi e pavimentazioni
Questa tipologia di ristrutturazione interviene sulle funzionalità della piscina: si possono aggiungere nuove funzionalità, come un sistema di riscaldamento, un nuovo sistema di illuminazione o un nuovo metodo di disinfezione.
Questa tipologia di ristrutturazione interviene infine sul cuore dell’impianto: si possono migliorare le performance del sistema di filtrazione, intervenendo per riqualificare motori, tubazioni e skimmer (o sfioro).
Il rinnovo estetico, funzionale o impiantistico della piscina rientra tra le ristrutturazioni edilizie che beneficiano delle detrazioni fiscali: anche per quest’anno infatti è stato confermato il bonus ristrutturazione, con la novità dell’aumento dal 36% al 50% della percentuale di detrazione e di conseguenza da 48.000 mila a 96.000 euro l’importo massimo di spesa detraibile.
Ristrutturare è sempre un intervenire per migliorare: se stai pensando di dare una seconda chance alla tua piscina, contatta il rivenditore i.Blue a te più vicino per progettare insieme la tipologia di intervento più adatta allo stato della tua struttura.
Costruirla costa meno di quanto pensi! Scegli le caratteristiche e richiedi un preventivo. Bastano 2 minuti!
1 Configura il tuo modello
2 Lascia i tuoi contatti
3 Ricevi il preventivo
Per conoscerci meglio
Per scoprire i prodotti
Per ispirarti con le foto