Come anticipare l’apertura della piscina

Copertura telescopica autoportante per anticipare l'apertura della piscina

Complice un inverno nella maggior parte delle nostre regioni per nulla rigido e auspicando una primavera altrettanto mite, viene la voglia di provare ad anticipare l’apertura della piscina. Come fare?

La soluzione più efficace per allungare la stagione dei bagni è quella di dotare la tua piscina di un sistema di riscaldamento e di una copertura telescopica.

Il riscaldamento da solo non permette di utilizzare la piscina in giornate particolarmente fredde, perché sarebbe estremamente dispendioso scaldare l’acqua a sufficienza, per non parlare dello spreco di energia.

La copertura telescopica da sola, in particolare nelle zone più calde del nostro paese, ti permette di usare la piscina sei mesi l’anno, che è già un bel periodo, ma è solo l’abbinamento dei due sistemi che ti permette di usare la piscina praticamente tutto l’anno.

Vediamo allora quali sono i sistemi più diffusi per il riscaldamento delle piscine residenziali:

  • La pompa di calore. E’ il sistema con il miglior rapporto costo-beneficio, perché utilizza come “materia prima” il calore dell’aria. L’apparecchio assorbe l’energia termica ambientale e la potenzia con l’energia elettrica per arrivare scaldare l’acqua alla temperatura voluta. In questo sistema l’energia elettrica incide sul calore finale prodotto solo per il 20-25%, il resto lo offre il calore atmosferico.
  • Scambiatore di calore. Con uno scambiatore di calore, utilizzi invece il sistema di riscaldamento di casa per scaldare anche la piscina. In questo sistema sono presenti due circuiti d’acqua: uno caldo (l’acqua scaldata per l’uso domestico) ed uno freddo nel quale scorre l’acqua fredda della piscina. Il riscaldamento dell’acqua della piscina avviene per conduzione, contatto, fra i due circuiti, dove il primo cede calore al secondo (scambio termico).
  • Riscaldatori solari per piscine. Gli impianti fotovoltaici sono una soluzione totalmente ecosostenibile ed alla fine anche più conveniente, difatti la loro economicità di gestione, grazie allo sfruttamento dell’energia solare, permette l’ammortamento del costo iniziale in pochi anni. Senza contare che puoi utilizzare un unico impianto di solare termico per la casa e la piscina. I pannelli solari invece possono essere utilizzati in abbinamento ad una pompa di calore che farai subentrare quando vi è scarso irraggiamento solare.

Riscaldare la piscina ti potrà sembrare un lusso eccessivo, ma in realtà è un modo, piacevole, di ottimizzare il tuo investimento.

Scritto il: 13/01/2014

Commenta questo articolo