Impianto di climatizzazione per piscine interne

impianto di climatizzazione per piscine interne

Le piscine interne nelle abitazioni sono degli spazi di puro benessere, distensivi e rigeneranti: se ami l’effetto rilassante dell’acqua e ci tieni ad essere sempre in forma, la piscina indoor è la soluzione ideale per conciliare le due cose in ogni momento della giornata e in tutte le stagioni.

Per installare una piscina in casa non hai bisogno di grandi spazi, puoi sfruttare un locale seminterrato, la veranda, o dei portici chiusi da vetrate. Nel caso di piccoli spazi, puoi adattare le linee delle piscina al perimetro del locale.

L’ambiente che accoglierà la vasca dovrà essere progettato con cura, per garantire il miglior comfort dal punto di vista estetico, acustico, termico e di sicurezza. La realizzazione di una piscina interna richiede un’esperienza specifica che sappia tener conto di tutti gli aspetti tecnici ed ambientali, anche per la salvaguardia dell’immobile.

Temperature ideali, corretto tasso di umidità, circolazione e ricambio dell’aria, igiene e sicurezza sono elementi fondamentali per la buona riuscita dell’impianto di climatizzazione della piscina interna.

I valori ambientali ottimali di riferimento sono:

  • temperatura acqua: dai 26°C ai 30°C – da non superare per non rischiare un aumento della carica batterica
  • temperatura ambiente: almeno uguale alla temperatura dell’acqua
  • umidità relativa aria: intorno al 60% – da non superare per evitare la formazione di condensa e quindi muffe e compromettere l’integrità e salute del locale.

Esistono oggi soluzioni globali per la climatizzazione delle piscine interne che tengono conto anche dell’esigenza di risparmio energetico. Si tratta di sistemi integrati che sfruttano il recupero del calore sia sull’aria che sull’acqua e garantiscono il rinnovo e la filtrazione dell’aria e la sua deumidificazione.

Per riscaldare l’acqua della piscina può essere anche utilizzata l’energia rinnovabile ed eco-sostenibile prodotta dai pannelli solari che, dopo un maggiore investimento iniziale, sul lungo periodo riducono i costi energetici.

Naturalmente ogni singolo aspetto, temperatura dell’acqua e dell’aria ed umidità, possono essere trattati separatamente con opportuni sistemi, come le pompe di calore, deumidificatori, filtri aria.

Scritto il: 14/10/2013

Commenta questo articolo