La realizzazione di una piscina interna richiede una competenza specifica che deve tenere in considerazione fattori tecnici e ambientali per preservare la stabilità e l’estetica del locale che la ospita. Allo stesso modo la manutenzione e pulizia della piscina interna devono tener conto di alcune caratteristiche proprie di questi impianti.
La prima particolarità è il periodo di manutenzione. Se hai deciso di installare una piscina interna è perché vuoi avere il tuo angolo di benessere a disposizione in qualsiasi momento della giornata e per tutto l’anno, il che vuol dire che la manutenzione, a differenza delle piscine esterne che hanno la loro stagione di chiusura, deve essere continua. L’acqua, l’aria, il locale dovranno essere sempre in condizione ottimale per permetterti di godere del tuo momento di relax ogni volta che lo vorrai.
Il secondo aspetto peculiare delle piscine interne che riguarda da vicino la manutenzione e la pulizia, è la gestione dell’umidità dell’aria. Un eccessivo tasso di umidità porta infatti alla formazione di condensa che può causare la formazione di muffe, oltre che cattivi odori. Per questo problema ti viene in aiuto il deumidificatore, apparecchio assolutamente indispensabile in una piscina interna. Se però la situazione ti è scappata di mano e sono spuntate macchie di muffa sulle pareti, devi intervenire subito aerando il locale e trattando le superfici colpite dalla muffa con prodotti specifici. L’intervento fa fatto alla prima piccola manifestazione di muffe, perché oltre che per le superfici, la muffa è nociva per la salute delle persone.
Per il resto per la pulizia della tua piscina interna adotterai gli stessi sistemi e regole di una piscina esterna.
Per la pulizia del fondo e delle pareti della piscina, puoi scegliere fra pulitori manuali, idraulici e robot elettronici. Naturalmente con questi ultimi la pulizia della vasca diventa un’operazione semplice e leggera. Grazie ai dispositivi automatici, difatti potrai avere la tua piscina sempre pulita, piacevole alla vista e sana, senza fatica.
Tieni sempre pulito e asciutto il pavimento attorno alla piscina, sia per evitare che la sporcizia entri in acqua sia per scongiurare la proliferazione di funghi e batteri. Se effettui una pulitura a fondo, proteggi la piscina con una copertura per evitare che sporco o prodotti detergenti finiscano nella vasca.
Alla pulizia dell’acqua invece ci pensa il sistema di ricircolo che elimina le particelle di sporco in sospensione attraverso la filtrazione e i batteri attraverso gli agenti chimici. Tu devi solo controllare con regolarità i livelli di pH e cloro ed intervenire a correggerli quando necessario.
1 Configura il tuo modello
2 Lascia i tuoi contatti
3 Ricevi il preventivo
Per conoscerci meglio
Per scoprire i prodotti
Per ispirarti con le foto